Sistema di voto

Negli anni, all’ESC, si sono succeduti diversi sistemi di voto. Attualmente, il vincitore del Concorso viene selezionato mediante un sistema di voto posizionale. Ogni paese stila una propria classifica di tutte le canzoni e assegna dodici punti al primo brano classificato, dieci punti al secondo, e da otto punti fino a un punto per i brani che vanno dal terzo al decimo posto. I paesi non possono votare per se stessi.

L’attuale sistema di votazione, è stato usato per la prima volta nel 2009, ed esteso l’anno dopo alle semifinali; consiste in una combinazione al 50% di televoto e voto di giurie composte da professionisti della musica. Nel passato, furono utilizzate piccole giurie demograficamente equilibrate composte da persone comuni. A seguito dell’applicazione generalizzata del televoto, nel 1998, le giurie furono utilizzati solo in caso di malfunzionamento del televoto o della presenza di una rete telefonica debole e non adatta a supportare il televoto. Nei primi anni di televoto, le linee venivano aperte per un breve periodo dopo l’esecuzione dell’ultima canzone. Nelle edizioni 2010 e 2011, invece, si è potuto votare per tutta la durata delle esibizioni, ma nel 2012 si è ritornati alla finestra di 15 minuti a partire dall’ultimo brano.

Dal 2014, i nomi di tutti i componenti della giuria vengono resi noti alcuni giorni prima della gara. Inoltre, l’EBU pubblica la classifica presentata da ciascun membro della giuria individuale per tutti gli spettacoli subito dopo la finale e, quindi, i risultati parziali delle votazioni della giuria e il televoto per ogni paese. Per aumentare la varietà, possono sedere in giuria solo professionisti dell’industria musicale che non vi siano già stati durante una delle precedenti due edizioni del concorso.

Il primo concorso nel 1956 non ebbe dichiarazioni di voto pubbliche. La BBC usò l’idea di contattare le giurie regionali per telefono nella loro selezione nazionale per scegliere la loro canzone 1956. L’EBU adottò poi l’idea di contattare le giurie internazionali per telefono, e fu usata a partire dal concorso seguente, e utilizzata fino al 1993. Nel 1994, per la prima volta, ci si è collegati via satellite per le dichiarazioni di voto.

Per l’annuncio dei voti, i presentatori del concorso si collegano via satellite con ciascun paese, invitando il portavoce a leggere i voti di quel paese in francese o in inglese. In origine, i presentatori ripetevano i voti in entrambe le lingue, ma dal 2004, a causa di vincoli di tempo, i voti vengono tradotti solo dall’inglese al francese e viceversa. Dall’edizione 2006, a causa dell’aumento dei paesi partecipanti, per evitare che le dichiarazioni di voto si prolunghino, i punti da uno a sette di ciascun paese vengono aggiunti automaticamente al tabellone mentre il portavoce di quel paese comunica solo gli otto, i dieci e i dodici punti. Il tabellone del punteggio indica il numero di punti che ogni paese ha ricevuto e, dal 2008, una barra di avanzamento indica il numero di paesi che hanno già votato.

Dal 1964 la votazione è stata presieduta da uno scrutatore EBU, il cui compito è quello di controllare che tutti i punti siano assegnati correttamente. Di seguito gli scrutatori e i Supervisori esecutivi, nominati dall’EBU;

  • Miroslav Vilcek (1964-1965)
  • Clifford Brown (1966-1977)
  • Frank Naef (1978-1992)
  • Christian Clausen (1993-1995)
  • Christine Marchal-Ortiz (1996, 1998-2002)
  • Marie-Claire Vionnet (1997)
  • Sarah Yuen (2003)
  • Svante Stockselius (2004-2010)
  • Jon Ola Sand (2011–in carica)

In caso di parità

In caso di parità per il primo posto e per altre posizioni dopo che tutti i punti sono stati annunciati, c’è una procedura di spareggio. Ci si rese conto che una procedura di spareggio doveva essere necessariamente predeterminata al termine del concorso del 1969, in cui la Francia, i Paesi Bassi, la Spagna e il Regno Unito terminarono la gara al primo posto. Dal momento che si era previsto nessun sistema di spareggio, furono proclamati vincitori tutti e quattro i paesi. In segno di protesta, l’Austria, la Finlandia, la Svezia, la Norvegia e il Portogallo non parteciparono l’anno successivo.

L’attuale regola di spareggio prevede che, nel caso in cui due o più paesi siano in pareggio per il primo posto e per altri posti, è vincitrice la canzone che ha ricevuto punti dal maggior numero di paesi. Se anche in questo caso c’è un pareggio, la regola prevede che a vincere sia il paese che ha ricevuto più volte i dodici punti. Nel caso i paesi continuino ad essere in pareggio, si continua con i dieci punti, gli otto punti, e così via.

Nel 1991, venne utilizzata la procedura di spareggio quando la Svezia e la Francia ebbero entrambe 146 punti al termine delle votazioni. In quell’anno, la regola di spareggio era leggermente diversa e non prevedeva che si tenesse conto dei punti ricevuti dal maggior numero di paesi. Sia la Svezia che la Francia avevano ricevuto lo stesso numero di volte i dodici punti (quattro volte). Si passo quindi a contare quante volte ognuno dei brani avesse ricevuto i dieci punti e a questo punto venne dichiarata vincitrice la Svezia, rappresentata da Carola con la canzone Fångad av en stormvind, che aveva ricevuto cinque volte i dieci punti contro le due della Francia. Così, la canzone francese, Le dernier qui a parlé…, eseguita da Amina, arrivò al secondo posto.

Nul points

Ovvero, Zero punti!

Dal quando ciascuno dei paesi partecipanti esprime i propri voti, con l’attuale sistema di punteggio è raro che una canzone non riesca a ricevere nessun voto da tutti. Secondo il regolamento attuale ciò significa che la canzone non è riuscita a entrare nelle le prime dieci di ogni paese.

Quando era in vigore il precedente sistema di voto, comunque, i giurati davano punti individualmente e solo alla loro singola canzone preferita, un sistema che presumibilmente poteva far sì che alcuni brani non ricevessero nemmeno un punto. Anche se, non fu così fino al 1967, il settimo anno in cui quel sistema era in vigore.

Quando accade che un brano non riceva nemmeno un punto, i media britannici usano l’espressione nul points (pronunciato come se fosse francese, anche se la frase è priva di significato in francese). In realtà la frase nul points non è mai stata pronunciata durante la presentazione del concorso. In francese “nessun punto” è pas de points e zero point, e nessuna di queste frasi vengono usate nel concorso poiché gli zero punti non sono annunciati dai presentatori.

I brano che non hanno ricevuto punti, dall’introduzione del sistema di voto attuale, nel 1975 sono i seguenti:

  • 1978, Norvegia, Mil etter mi – Jahn Teigen.
  • 1981, Norvegia, Aldri i livet – Finn Kalvik.
  • 1982, Finlandia, Nuku pommiin – Kojo.
  • 1983, Turchia, Opera – Çetin Alp eThe Short Waves e Spagna, ¿Quién maneja mi barca? – Remedios Amaya.
  • 1987, Turchia, Şarkım Sevgi Üstüne – Seyyal Taner e Grup Locomotif.
  • 1988, Austria, Lisa Mona Lisa – Wilfried.
  • 1989, Islanda, Það sem enginn sér – Daníel Ágúst.
  • 1991, Austria, Venedig im Regen – Thomas Forstner.
  • 1994, Lituania, Lopšinė mylimai – Ovidijus Vyšniauskas.
  • 1997, Norvegia, San Francisco – Tor Endresen e Portogallo, Antes do adeus” by Célia Lawson.
  • 1998, Svizzera, Lass’ ihn – Gunvor.
  • 2003, Regno Unito, Cry Baby – Jemini.
  • 2004 Semifnale, Svizzera, Celebrate – Piero & The MusicStars
  • 2009 Prima Semifinale, Repubblica CecaAven Romale – Gypsy.cz.

Block voting

L’analisi dei risultati, a volte, mette in evidenza il verificarsi del cosiddetto “block voting” e cioè lo scambio di voti fra paesi geograficamente e culturalmente vicini. È una questione di dibattito che si spiega principalmente con alleanze politiche coscienti o con una tendenza per tali paesi ad avere gusti musicali simili. Diversi paesi possono essere organizzati in blocchi di voto i quali spesso si scambiano i punteggi più alti.

I diversi sistemi di voto negli anni

AnnoPunteggioSistema di voto
19562 puntiDue giurati per ogni paese assegnano due punti alla loro canzone preferita.
1957-1961, 1967-19691 - 10 puntiDieci giurati per ogni paese hanno a disposizione un punto ciascuno da dare solo alla loro canzone preferita.
19623, 2 e 1 puntoOgnuno dei dieci giurati per ogni paese assegna punti alle sue tre canzoni preferite.
19635, 4, 3, 2 e 1 puntoOgnuno dei venti giurati per ogni paese assegna punti alle sue cinque canzoni preferite.
1964-19665, 3 e 1 puntoOgnuno dei dieci giurati per ogni paese assegna punti alle sue tre canzoni preferite.
19701 - 10 puntiDieci giurati per ogni paese hanno a disposizione dieci punti da dividere fra le loro canzoni preferite. Viene introdotto un sistema di spareggio in caso di parità.
19741 - 5 puntiDieci giurati per ogni paese hanno a disposizione cinque punti da dividere fra le loro canzoni preferite. Viene introdotto un sistema di spareggio in caso di parità.
1971-19735, 4, 3, 2 e 1 puntoDue giurati (uno tra 16 e 25 anni e l'altro tra 25 e 55 anni) votano ogni canzone con un punteggio da 1 a 5 punti.
1975-199612, 10, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 puntoOgni nazione ha almeno un giurato che assegna i punti ai dieci brani preferiti.
1997-2003Alcune nazioni usano la giuria e altre il televoto per decidere i dieci brani migliori.
1998-2008Tutte le nazioni usano il televoto per decidere i dieci brani migliori. La giuria resta solo in caso di problemi tecnici o di nazioni in cui la rete telefonica non supporti un adeguato sistema di televoto.
2009-2012Per tutte le nazioni il voto è deciso da una combinazione al 50/50 di giuria e televoto.
2013Le giurie di ogni nazioni devono stilare la classifica completa di tutti i brani in gara e con i risultati del televoto viene stilata un'altra classifica. La scelta dei dieci brani migliori avviene combinando le due classifiche.

Il sistema di voto più utilizzato, diverso quello attuale, è stato quello usato fino al concorso 1969. Questo sistema era stato utilizzato tra il 1957 e il 1961, e successivamente tra il 1967 e il 1969. Dieci giurati in ogni paese ognuno che davano un solo voto alla loro canzone preferita. Nel 1969 questo portò a quattro paesi pari merito al primo posto (Regno Unito, Paesi Bassi, Francia e Spagna), e al tempo non vi era alcuna procedura di spareggio. Un seconda votazione fu introdotta nel 1970 in caso di parità.

Tra il 1962 e il 1966, fu utilizzato un sistema di voto più vicino a quello attuale. Nel 1962 ogni paese premiava i tre brani migliori con tre, due e un punto; nel 1963, venivano premiati i primi cinque assegnando da 5 a un punto; dal 1964 fino al 1966, si ritornava a premiare i tre brani migliori, ma assegnando uno, tre e cinque punti. Con quest’ultimo sistema, vi era una regola aggiuntiva grazie alla quale ogni paese poteva scegliere di non dare punti ai tre paesi, ma premiare due paesi (dando tre punti a un paese e sei all’altro). Nel 1965 il Belgio assegnò al Regno Unito sei punti, e all’Italia tre punti. Il sistema, inoltre, permetteva anche di dare 9 punti ad un unico paese, sebbene non sia mai successo.

Nei concorsi del 1971, 1972, e 1973, per la prima volta, i giurati apparivano in video. Ogni paese era rappresentato da due giurati – uno sotto i 25 anni e l’altro al di sopra, con almeno dieci anni di differenza d’età. Ogni giurato dava un minimo di un punto sino ad un massimo di cinque punti per ogni canzone. Nel 1974 fu utilizzato il sistema precedente con i dieci giurati, e l’anno successivo fu introdotto l’attuale sistema. I portavoce assegnano i punti ai dieci brani migliori, sino al 1993 collegati telefonicamente e dal 1994 in video,con collegamento satellitare fino alla sede.

Il concorso 2004 ha visto per la prima volta istituire una semifinale, ma questo ha portato ad un leggero cambiamento nel modo di voto rispetto agli anni precedenti. Per la prima volta, i paesi che non si sono qualificati nella semifinale hanno comunque potuto votare nella Finale. Ciò ha fatto sì che l’Ucraina, rappresentata da Ruslana, vincesse col punteggio record di 280 punti. Se avessero votato solo i finalisti avrebbe vinto la Serbia e Montenegro con Željko Joksimovic con 190 punti – 15 punti di vantaggio su Ruslana, che avrebbe avuto 175 punti. Ad oggi, i paesi non qualificati possono ancora votare nella Finale.

Nel 2006 accadde un fatto eccezionale; pur non prendendo parte al concorso per uno scandalo nel processo di selezione, la Serbia e Montenegro mantenne il diritto di voto sia nella Semifinale che nella Finale.

Con l’introduzione delle due Semifinali, nel 2008 fu creato un nuovo metodo di selezione dei finalisti. Le prime nove canzoni classificate col  televoto si qualificavano per la finale, insieme a una canzone scelta dalle giurie di back-up. Questo metodo, nella maggior parte dei casi significava che il decimo brano nella classifica del televoto non riuscì a qualificarsi, e attirò alcune critiche, soprattutto dalla ERI di Macedonia, che sia nel 2008 che nel 2009 arrivò al 10 ° posto col televoto. Nel 2010 il sistema usato nella Finale 2009, col il vincitore fu selezionato da una combinazione di televoto e giuria, è stato utilizzato anche per selezionare i semifinalisti. Dal 2013 le giurie devono classificare tutte le canzoni in gara e non solo le prime dieci. Anche con il televoto viene stilata un classifica di tutti i brani. Ogni paese, poi, combina le due classifiche creandone una terza in cui vengono presi solo i primi dieci ai quali vengono assegnati i classici 12, 10, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1 punto.